Progettare una cabina armadio: misure e modelli
Pubblicato da Lucrezia in Design · Lunedì 12 Apr 2021 · 3:30
Tags: armadi, cabine armadio, , modelli, cabine, armadio , scegliere, la, cabina, armadio , misure, cabine, armadio , interior, design, online
Tags: armadi, cabine armadio, , modelli, cabine, armadio , scegliere, la, cabina, armadio , misure, cabine, armadio , interior, design, online
La cabina armadio è uno dei desideri più grandi di ognuno di noi. Quando si progetta casa infatti, avere uno spazio esclusivo per tenere tutto il guardaroba, con accessori e scarpe, in ordine è una delle esigenze principali.
Non sempre però si può realizzare, bisogna infatti tenere in considerazioni tanti fattori, tra i principali le dimensioni e la configurazione della camera, con posizione di porte e finestre per far si che la cabina armadio sia davvero utile e funzionale.
Nel progettare la cabina armadio le misure minime da considerare per una corretta ed adeguata fruibilità sono quelle di 120 cm di profondità ( 60 cm per la struttura e 60 cm per il passaggio) ed una lunghezza di 220/260. Le tipologie sono diverse, possiamo infatti ricavare questo spazio in una stanza adiacente alla camera,quindi separata, oppure si può sceglieredi progettarla dentro la camera da letto, seguendo questi semplici schemi.
Cabina armadio dietro al letto

Photo via Pinterst_Diotti.com
Una delle possibili configurazioni è quella che prevede lo spazio per la cabina armadio dietro al letto.
In questo casa chiaramente si sfrutterà la profondità delle camera che deve essere almeno di 390-400 cm, per consentire un adeguato spazio di passaggio davanti al letto. Si può scegliere di separarla dalla camera con un setto in muratura o cartongesso, oppure pensare ad una soluzione con vetrate che lascia a vista la cabina.

Photo via Pinterst_Diotti.com
La cabina armadio può essere lineare, sfruttando l'intera parete, o se si ha la necessità si può creare una separazione per avere due distinte zone per lui e lei. Quando la posizione dell'ingresso non consente magari di sfruttare tutta la parete, si può optare per una cabina dietro letto angolare.

Photo via Pinterst_Diotti.com
Cabina Armadio Laterale al letto

Photo via Pinterst_Diotti.com
Un'altra possibile configurazione è quella di sfruttare la parete laterale al letto, creando anche qui la profandità minima di 120 cm.
Se la vostra camera prevede quasto tipo di configurazione, le possibilità di separare la cabina dalla camera sono tantissime. Si può infatti lasciare a vista, con una vetrata appositamente progettata, con vetro trasparete o opaco, oppure per chi preferisce non avere il guardaroba a vista, con una porta filo muro, e personalizzare il tutto con una carta da parati.
Cabina Armadio Fronte Letto

Photo via Pinterst_Diotti.com
Molto spesso si sfrutta lo spazio frontale al letto per inserire il guardaroba, sia nella scelta di un armadio che per quella di una piccola cabina. Anche qui le scelte principali sono due: lasciare tutto a vista o chiudere con un setto,In questo caso l'ideale sarebbe quello di avere questa parete in parte chiusa, magari per posizionare la tv nella parte centrale, e lasciare i due passaggi di almeno 60 cm ( chiusi con una porta a vetro, o totalmente aperti). Per chi sceglie la cabina armadio a vista, il consiglio è di progettarla con cura e tenerla sempre in ordine, altrimenti si corre il rischio di annullare completamente la funzione della cabina armadio ( se siete disordinati evitate proprio questa scelta!)
Cabina Armadio Angolare

Photo via Pinterst_Diotti.com
Una soluzione meno frequente è quella della cabina ad angolo. Spesso questa soluzione può risolvere alcuni problemi di spazio e misure, e viene completata scegliendo la disposizone angolare anche del letto, che potrebbe essere addossato alla parete della cabina o posizionato frontalmente. Uno soluzione originale in questo caso potrebbe essere quella di scegliere un letto rotondo.
L'errore da evitare sicuramente quando si progetta la cabina armadio è quello di forzare con le misure: se non è fattibile lascia stare, è meglio avere un armadio classico comodo e funzionale piuttosto che una stanza armadio poco fruibile e scomoda. Non dimenticatevi inoltre di illuminarla correttamente, scegliendo un'illuminazione a soffitto poco ingombrante, ad esempio dei binari con faretti orientabili e strip led integrati, con luce neutra.
Vi aspetto al prossimo articolo!
Lucrezia