Pavimenti diversi in casa: come abbinare il parquet
Pubblicato da Lucrezia in Design · Lunedì 21 Mar 2022 · 3:30
Tags: pavimenti, pavimenti diversi, abbinare il parquet, parquet e resina, parquet e gres, parquet e marmo, parquet e cementine, , interior, design, online
Tags: pavimenti, pavimenti diversi, abbinare il parquet, parquet e resina, parquet e gres, parquet e marmo, parquet e cementine, , interior, design, online
Abbinare pavimenti diversi, anche in un ambiente unico, è una scelta che richiede particolorati attenzioni non solo per quanto riguarda la funzionalità e quindi la natura e prestazioni del materiale, ma anche in termini di estetica, equilibrio e stile.
Il parquet è senza dubbio una delle scelte più amate. Uno dei pavimenti più versatili, che non teme le tendenze del momento e che si presta ad essere abbinato e accostato a diversi materiali a seconda dello stile e del mood che si vuole conferire ad uno spazio. In base al tipo di finitura inoltre, può essere utilizzato in tutta la casa, anche nelle cucine e nei bagni.
Quando però si ha l’esigenza di diversificare i pavimenti, per creare contrasti e quindi dividere le diverse aree funzionali di uno stesso spazio, possiamo farci ispirare da questi 4 bellissimi accostamenti.
1_ Parquet + cementine

Photo by Pinterest
L’accostamento perfetto per chi ama lo stile retrò e vuole conferire ai propri spazi un tocco vintage.
Questo abbinamente può essere la soluzione ottimane quando si vuole recuperare un pavimento preesistente, conservando l’autenticità e il carattere, unendo passato e presente.
Le cementine di nuova produzione possono essere di diversi formati e misure, a tinta unita o con particolari decori e possono essere posate in corrispondenza della zona pranzo, cucina o in particolari aree della casa che necessitano di essere impreziosite e delimitate.
Anche i vecchi pavimenti in graniglia e le marmette vintage posso essere recuperati e riposati, accostandoli al legno del parquet, per restiuirgli una nuova veste più moderna.
2_Parquet + Marmo

Photo by Pinterest
Questo abbinamento è particolarmente indicato per lo stile classico-contemporaneo e per gli appartamenti con una presenza di elementi architettonici classici che vanno esaltati e conservati, abbinandoli a materiali di prestigio. Dal bianco di Carrara al marmo nero Marquinia o ancora ai colori più tenui del rosa e o più decisi del rosso.
In questo caso si può scegliere anche un parquet con inserti in marmo, creando motivi geometrici molto particolari ed eleganti, per confire agli ambinetni ricercatezza e unicità.
3_Parquet + gres porcellanato

Photo by Pinterest
Uno degli abbinamenti più diffusi ed utilizzati è quello di legno e ceramica. Il gres porcellanato, ad alta resistenza, grazie alle stampe digitali, può riprodurre texture ed effetti diversi, ad esempio la pietra naturale , il cemento e il marmo che si prestano ad essere abbinate a vari contesti e ambienti. Il gres è molto utilizzato per il pavimento delle cucine e possiamo sceglierlo quando ci troviamo, ad esempio, in presenza di una zona giorno, con cucina separata da una vetrata, per creare un bel contrasto visivo con la zona living dell’open space.
4_Parquet + resine o microcemento

Photo by Pinterest
La resina e il microcemento permettono di realizzare superfici continue, senza la presenza di tagli e fughe. Sono adatti quando si vuole ricoprire una pavimentazione preesistente senza cosi ricorrere a opere di demolizione.
Questo tipo di rivestimento inoltre offre la possibilità di scegliere tra tonalità più fredde girgio-antracite, toni chiari del bianco o ancora nuance più terrose e calde. L’accostamento resina-parquet è adatto a chi vuole conferirire agli ambienti un tocco contemporaneo-minimale o anche per gli ambienti dal carattere industriale.
IL MIO CONSIGLIO : se siete in presenza di spazi uniformi e regolari, molto ampi e con poche divisioni, scegliere materiali diversi può rivelarsi vincente per delimitare e valorizzare le aree funzionali e creare dei movimenti attraverso contrasti cromatici e geometrici. Quando però i vostri ambienti sono piccoli, magari non uniformi, con spigoli e divisioni non allineate, scegliete un pavimento unico, per creare uniformità e continuità.
Detto ciò, quale tra questi è il vostro abbinamento preferito?
Io vi aspetto al prossimo appuntamento qui sul blog!
Lucrezia