Mobili del passato : La consolle
Pubblicato da Lucrezia in Design · Domenica 08 Mar 2020 · 2:45
Tags: consolle, mobile del passato, consolle ingresso interior design online arredamento d'interni , , console, table
Tags: consolle, mobile del passato, consolle ingresso interior design online arredamento d'interni , , console, table
La consolle, un mobile d’arredo senza tempo, tradizionale, in uso nelle case già nel Seicento, oggi è un elemento d’arredo molto usato grazie alla sua versatilità. Un tempo, la consolle veniva utilizzata nella grandi sale da pranzo o negli ingressi ed era un elemento molto decorativo, ricco di intarsi e spesso di forma tondeggiante. Oggi il suo uso non è più soltanto decorativo. La consolle, grazie alla varietà del design , può infatti essere inserita nei diversi ambienti della casa e svolgere diverse funzioni, a seconda delle esigenze.
Ingresso

Uno degli usi più frequenti è senza dubbio la consolle d’ingresso. Grazie allae dimensioni ridotte, può infatti valorizzare questo angolo della casa, anche se piccolo, e rivelarsi utile come superficie di appoggio per chiavi e altri oggetti di uso quotidiano. Aggiungendo poi uno specchio, un quadro significativo o altri elementi che esprimono la nostra personalità, la consolle diventerà il biglietto della vistita della vostra casa, pronta ad accogliere voi e i vostri ospiti.
Corridoio

Il corridoio, è uno degli spazi più difficili da valorizzare. La consolle può rivelarsi una scelta intelligente, soprattutto quando si tratta di corridoi molto lunghi, per far apparire lo spazio un pò più armonico e spezzare la lunghezza dell’ambiente. Se lo spazio è stretto, ricordatevi di sceglierne una poco ingombrante, dalle linee semplici, e valorizzarla con accessori e decorazioni.
Cucina

Quando la cucina è piccola, e non si ha spazio per un vero e proprio tavolo da pranzo, ecco che la consolle ci viene in aiuto, diventanto una piccolo bancone per il pranzo, e sfruttata come superficie d’appoggio per riporre elettrodomestici. Poggiata alla parete con degli sgabelli, può diventare un angolo perfetto per la colazione. Molto utile in questi casi è la consolle allungabile, che permette all’occorrenza ricavare spazio per accogliere gli ospiti.
Soggiorno

In soggiorno la consolle è utilizzata nella sua forma tradizionale poggiata alla parete, per valorizzare un quadro o essere d’aiuto vicino al tavolo da pranzo se questo si trova in salotto. La consolle può servire anche da elemento separatore, tra due aree diverse della zona living, può anche essere addosssata alle spalle del divano.
Camera da letto

Anche in camera da letto, la consolle si rivela versalite e molto utile. Può essere infatti inserita per creare un piccolo angolo personale, intimo, che funge da scrittoio o scrivania. Oppure ancora può essere uilizzata come angolo trucco, e completata con una sedia comoda, uno specchio e delle luci adeguate.
Il mio consiglio : La consolle, essendo un mobile molto versatile può essere inserita come avete visto in diversi ambienti, e decorata con quello che più ci piace. Ma state attenti a non farla diventare un accumulo di cose, e non creare disordine. Mantenetela sempre ordinata e pulita per sfrttarne al massimo il suo potenziale.
Al prossimo appuntamento
Lucrezia