La ricerca del benessere in Casa: Il Bagno Zen
Pubblicato da Lucrezia in Design · Lunedì 30 Mar 2020 · 3:00
Tags: bagni, benessere in casa, bagno zen, interior design online, arredo bagno
Tags: bagni, benessere in casa, bagno zen, interior design online, arredo bagno
Secondo appuntamento con la rubrica “ la ricerca del benessere in casa”.
La casa è rifugio ma anche piacere. Ci permette di sentirci al sicuro ma anche di trovare pace ed equilibrio quando rientriamo da una giornata fatta di impegni e scadenze. Nel primo appuntamento abbiamo visto come creare uno spazio per il relax e la meditazione.
Oggi ci concentriamo invece sulla stanza da Bagno che in questi anni ha cambiato molto le sue caratteristiche, diventando non solo uno spazio di servizio ma piuttosto il simbolo della cura verso noi stessi e del rilassamento di mente e corpo. Il Bagno diventa una piccola spa, un piccolo tempio del benessere, con materiali, forme e colori che tendono allo stile Orientale, seguendo la filosofia Zen della ricerca dell’equilibrio e dell’armonia.

Quali sono le principali caratteristiche di un Bagno Zen?
- Colori Rilassanti
(Tonalità neutre che favoriscono il relax di corpo e mente)
- Materiali Naturali
( come la pietra e il legno)
- Demarcazione degli spazi
( separare l’area dedicata al bagno/doccia creando una vera e propria stanza nella stanza)
- Connessione tra interno ed esterno
( sentire la natura all’interno della stanza, attraverso le piante, i ciottoli ma anche grandi vetrate che fungono da filtro tra interno ed esterno)
Questi sono alcuni degli elementi che caratterizzano un bagno di ispirazione Zen. In base alla loro combinazione si possono ottenere però risultati differenti, da scegliere in base ai nostri gusti personali.
Colori scuri a contrasto

I colori scuri e il nero dei rivestimenti in pietra vengono utilizzati spesso nel bagno di ispirazione Zen. Spesso sono abbinati al legno, utilizzato come rivestimento delle pareti e dei mobili. La parola chiave è il contrasto: sanitari bianchi su sfondo scuro o ancora vasca nera su pavimento in legno. Questo tipo di scelta ha lo scopo di creare un'atmosfera profonda, che ci permette di entrare in uno stato di rilassamento. Questo stile però può essere riprodotto quando lo spazio è ampio e ben illuminato, altrimenti potrebbe risultare opprimente e provocare un effetto contrario.
Minimal

Per gli amanti del minimal invece, la scelta è quella di un bagno zen più moderno ed essenziale. Poche decorazioni, spazi ben distribuiti e linee semplici. I colori che predominano in questo caso sono il bianco, il grigio chiaro e il beige, toni molto neutri e rilassanti, che mantengono lo stile moderno che viene arricchito però con elementi naturali, come piante di bambù e orchidee. In questo tipo di bagno è fondamentale l'apertura verso l'esterno, grandi vetrate che illuminano lo spazio e ci connettono con la natura.
Legno protagonista

Nella trazione giapponese, il Bagno Ofuro, consisteva in una grande vasca in legno, in cui avveniva un vero e proprio rito di bellezza per purificare corpo e spirito attraverso l’acqua calda, prima di entrare in un tempio. Possiamo ricreare questo rito, scegliendo per il nostro bagno una vasca rivestita in legno, oppurtunamente trattato, o se non vi è abbastanza spazio anche una doccia, in cui il protagonista sarà proprio il materiale.
Tutti e tre gli stili sono in linee con la filosofia zen, cercano di portare equilibrio non solo negli spazi ma anche e soprattutto in noi stessi.
Al prossimo appuntamento!
Lucrezia