La primavera in casa: 6 colori di tendenza per gli interni
Pubblicato da Lucrezia in Decorazioni · Lunedì 15 Mar 2021 · 3:30
Tags: palette, colori, tendenze, interior design online, consigli colori per gli interni, colorare le pareti di casa, pantone 2021, interior design online
Tags: palette, colori, tendenze, interior design online, consigli colori per gli interni, colorare le pareti di casa, pantone 2021, interior design online
La bella stagione e alle porte. La primavera si sà è un momento di rinascita, in cui sentiamo la necessità di stare all’area aperta, di essere inondati di positività, energia e nuova luce che ci fa affrontare la vita con più ottimismo. Iniziamo quindi a voler vestirci di colori pastello, a comprare piantine e fiori per le nostre case e ad allestire i nostri spazi all’aperto alla ricerca di una leggerezza che ci aiuti ad affrontare il perdiodo che stiamo attraversando.
Proprio per questo oggi ho voluto prepare questa nuova rubrica per il blog: La primavera in casa, per riempirvi di ottimismo, colori e positività! Inizio oggi a parlarvi dei colori, delle tonalità di tendenza dela primavera-estate che ritroviamo nella moda ma anche negli interni, tonalità che rimango flessibili, che si adattano al nostro modo di vivere e che funzionino per tutto l’anno.
Cerulean

Delicata, fresca e serena. Una tonità di celeste che infonde tranquillità. Probabilmente starete pensando alle case al mare ma in realtà questo colore vuole uscire dagli stereotipi e creare nuove suggestioni, al di là degli “schemi” e delle mode. Non solo accessori quindi, ma pareti, arredi importanti come il divano o la cucina stessa. Oltre al bianco e al sabbia, questo colore infatti accoglie abbinamenti diversi a secondo dello stile della nostra casa
Ruggine

Caldo, avvolgente deciso. Una tonalità tra il rosso e il marrone, con una punta di rosa. Se mate i colori terrosi, questa scelta farà sicuramente al caso vostro. L’abbinamento perfetto rimane a mio avviso quello che lo accosta a dettagli oro per un effetto più elegante, ma anche al nero e ai materiali come il rattan, il legno e le trame intrecciate della paglia di vienna, per un effetto più naturale.
Amethyst Orchid

Questa tonalità di viola che ricorda le sfumature dell’ametista non è per tutti: c’è chi lo ama alla follia e chi proprio lo odia , non esiste una via di mezzo. Anche negli interni questo colore deve comunicare tanto a chi lo sceglie, ma va usato con parsimonia. Sicuramente è una tonalità che dona eleganza e femminilità agli spazi. Il mio consiglio è quello di usarlo in un unico elemento d’arredo all’interno dell’ambiente: che sia una poltrona, un divano in velluto o una lampada.
Buttercream

Bianco burro con una punta di rosa. Un neutro senza tempo per chi vuole qualcosa di semplice e sicuro. E’ una tonalità che si sotituisce al bianco delle pareti rendendo lo spazio più caldo e intimo. Qualcosa che non ti delude mai insomma, come un gelato alla vaniglia. E’ un colore molto versatile che si presta ad essere inserito in ambienti dagli stili diversi.
Marygold

Non è proprio giallo e nemmeno un arancio, è un colore che punta a ricreare le sfumature dell'oro e dare una forte personalità agli ambienti. Probabilmente, se dovessi consigliare una tonalità di giallo a qualcuno, scegliereri proprio questa perchè la ritengo versatile, ed adattabile ad uno stile classico o moderno e a dettagli e finiture diverse.
Green Milk

Concludiamo la palette di primavera con un bellissimo verde. Non poteva di certo mancare il verde in una casa che vuole respirare una nuova energia, ed entrare più in risonanza con la natura. Questa precisa tonalità si può paragonare al thè macha mischiato al latte, io la trovo perfetta per gli ambienti della zona giorno della casa, in particolare della cucina.
L’abbinamento che preferisco? Quello con il legno nelle sue essenza più chiare.
Sei tonalità primaverili per la nostra casa, ognuno con un suo messaggio e una sua forte personalità. Quale tra questi preferisci?
Vi aspetto al prossimo appuntamneto dedicato alla Primavera in casa!
Lucrezia