La Poltrona - emblema del relax

Vai ai contenuti

La Poltrona - emblema del relax

Progettazione di Interni online - Lucrezia Cirasa Interior Designer
Pubblicato da Lucrezia in Design · Lunedì 22 Ott 2018
Tags: poltronestoria del designchaise loungelc2lc4 interior design online
Ho sempre voluto un piccolo angolo "poltrona" in cui rifugiarmi a fine giornata, sfogliare le mie riviste di arredamento e perdermi tra le pagine di un bel libro accompagnata solo da una tazza di tè.
La poltrona è molto di più di un semplice pezzo di arredamento da collocare o abbinare all'interno di uno spazio, essa è la creazione di un momento, un momento da dedicare a noi stessi. Quando è possibile, nei miei progetti, cerco sempre di creare un angolo " relax" in cui la poltrona è protagonista e rispecchia la personalità e lo stile del proprietario. Non solo in un living, ma anche in camera da letto o all'interno di uno studio questo oggetto può cambiare il carattere dell'ambiente.
Molti architetti e designer della storia si sono cimentati nel progetto di una poltrona, impresa non facile proprio perchè gli elementi da considerare sono tanti e la sfida "forma-funzione" è molto complessa.
Ecco alcune delle poltrone più famose della storia del design :

  • LC4  Chaise longue (1928) progettata da Le Courbousier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand ,diventò famosa grazie all'azienda Cassina.
  • LC2 Poltrona (1928) progettata da Le Courbousier, Pierre Jeanneret e Charlotte Perriand, è caratterizzata da una struttura in metallo e cuscini indipendenti, anche essa prodotta da Cassina.
  • Poltrona Barcelona (1929) progettata da Mies van der Rohe, è l'emblema del celebre motto " less is more" . Prodotta da Knoll
  • Poltrona 41, Paimio (1932) progettata da Alvar Aalto, per il Sanatorio di Paimio in Finlandia. Qui il legno,leggero e caldo,è il protagonista.
  • Eames Lounge chair (1956) progettata da Charles e Ray Eames per Herman Miller.
  • Egg Chair (1958) progettata da Arne Jacobsen, si ispira alla forma di "guscio d'uovo". Il suo design scultoreo la rende una delle più famose della storia del design.
  • Poltrona Up (1969) progettata da Gaetano Pesce, prodotta da B&B, si ispira alla figura della donna, con un dettaglio in più: una sfera che funge da pouf legata alla poltrona, simbolo della donna prigioniera di se stessa.
  • Poltrona Proust (1978) progettata da Alessando Mendini è l'icona del movimento post-moderno dedicata allo scrittore francese Proust. Prodotta da Cappellini.

il mio consiglio : Oggi esistono molte poltrone ispirate a queste icone del design e diversi modelli anche ad un budget ridotto, perciò scegliete quella che più vi rappresenta, abbinatela ad una bella lampada e ad un tavolino da caffè e prendetevi il vostro tempo!




SERVIZI

Progettazione Interni Online

Interior Design

Arredi su misura

Consulenza personalizzata

Render 3D

Feng Shui

Decorazioni di Natale 2024 : la collezione Zara Home
Eleganza, stile, tradizione. Queste le parole chiave per la nuova collezione dedicata al Natale di Zara Home
Pubblicato da Lucrezia - 02 Dic 2024
Tendenze colore 2025: True Joy
Colore dell'anno 2025 by Sikkens: True Joy, un giallo vibrande e positivo
Pubblicato da Lucrezia - 28 Ott 2024
Tendenze colore autunno 2024: Il Burgundy
Un rosso vino intenso e caldo protagonista dei color trends autunnali
Pubblicato da Lucrezia - 23 Set 2024
INFO & CONTATTI

C.da Pagliarelli
66054  -  Vasto (CH)

TEL: +39. 388 879 7371
MAIL: lucrezia.cirasa@gmail.com
P.IVA: 02070560897
ULTIMI ARTICOLI
Iscriviti alla Newsletter
licenza

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti