La casa in stile Classico Contemporaneo
Pubblicato da Lucrezia in Design · Mercoledì 14 Ott 2020 · 3:00
Tags: case, stile classico contemporaneo, interior design online, stile classico, arredamento, interni, architetto
Tags: case, stile classico contemporaneo, interior design online, stile classico, arredamento, interni, architetto
Uno stile sempre attuale, dal fascino intramontabile: Lo stile Classico Contemporaneo, chiamato così proprio per la sua caratteristica di combinare perfettamente insieme elementi classici con pezzi contempranei dallo stile minimale. E’ uno stile in cui l’Architettura gioca un ruolo importante, non solo arredo quindi ma anche forme ed elementi architettonici che rendono questo stile una scelta perfetta soprattutto per le case signorili di un tempo.
Vediamo subito le sue caratteristiche più importanti.
Elementi Architettonici

Photo via Pinterst
Il contenitore prima del contenuto : elementi dell’architettura classica sono i protagonisti della casa in stile classico contemporaneo.
Ecco quindi che soffitti alti, colonne, archi, grandi finestre e cornici fungono da quinta pe rcompletarsi successivamente con l’arredo dalle linee minimali. Apparentemente può sembrare tutto troppo pesante o serio, ma se studiata con cura e attenzione questa combinazione tra due stile opposti sarà come risultato una casa elegante e senza tempo.
Boiserie e modanature

Photo via Pinterst
Elemento che non deve mai mancare nello stile classico contemporaneo: La boiserie, una tecnica di rivestimento murale, realizzata con pannelli in legno o in gesso che riesce a dare carattere e personalità agli spazi, n ascondendo spesso armadi o anche porte ed ingressi.
Le pareti infatti non sono mai spoglie ma sempre rivestite con bellissimi giochi di linee e cornici che danno allo spazio quel tocco in più.
Potete trovarle a tutte altezza o a metà parete, l’effetto sarà comunque quello di una casa curata nei dettagli.
Colori Neutri e materiali ricercati

Photo via Pinterst
I colori predominanti sono quelli neutri caldi, bianco, avorio, beige ma a volte anche grigio e rosa antico posso essere utilizzati.
Il dettaglio invece può essere a contrasto, nero o blu scuro, ma sempre senza esagerare.
Il parquet è sempre d’obbligo per la casa in questo stile, posato di solito a spina di pesce, in legno scuro o naturale, mai sbiancato o grigio.
Anche il marmo è molto presente, nei rivestimenti di cucina, bagno ma anche nell’arredo come tavolini da salotto o tavoli da pranzo. I dettagli sono in metallo: oro, argento ma anche bronzo e corten vengono utilizzati per impreziosire gli ambienti.
Arredi classici e minimali

Photo via Pinterst
Per far si che il contenitore, ovvero gli elementi architettonici classici caratterisctici di questo stile, venga esaltato al meglio gli arredi devono essere minimali, non troppo appariscenti e soprattutto pochi. Non serve infatti riempire le stanza anche se queste risultano molte ampie : in questo stile infatti c’è bisogno di vuoti per dare profondità e luce all’ambiente. L’arredo minimale può essere equilibrato poi con gli imbottiti: divani, letti e poltrone avvolgenti, dalle forme più morbide e dai tessuti eleganti come il velluto o lavorarati come il capitonnè.
Gli arredi più antichi vanno invece scelti bene, posizionati alla perfezione e sopratutto non devono essere troppi o si perderà l’equilibrio.
Pochi ma importanti, con una storia da raccontare che non passerà inosservata.
Lo stile classico contemporaneo richiede molto lavoro dietro, architettura e interior design devono dialogare in maniera armonica per ottenere il massimo risultato. E’ uno stile che sicuramene richiede un budget elevato e una cura e ricercatezza dei dettagli.
Vi dò appuntamento con il prossimo stile per la nostra casa!
Lucrezia