Il lampadario: guida alla scelta ( seconda parte)

Vai ai contenuti

Il lampadario: guida alla scelta ( seconda parte)

Progettazione di Interni online - Lucrezia Cirasa Interior Designer
Eccoci al secondo appuntamento dedicato alla scelta del lampadario per le nostre case.
Nell’articolo della settimana scorsa abbiamo parlato di come il giusto lampadario riesca a valorizzare una zona living, se scelto con le dovute considerazioni. Tra queste  appunto ci sono le dimensioni , l’altezza giusta se posizionato centrale al tavolo da pranzo e chiaramente la luce, che consiglio sempre di mantenere su toni non troppo freddi, tra i 2700 e i 3500 K.

A volte può presentarsi il problema di avere un punto luce decentrato rispetto all’area da illuminare, che magari non è possibile spostare o modificare. In questi casi potete optare per una lampada a braccio , come ad esempio il modello proposto da Foscarini, dal design elegante che crea un arco su cui termina il paralume.  Una seconda possibilità se cercate qualcosa di più scenico, sono i lampadari effetto “ ragnatela” in cui più corpi illuminanti sono collegati insieme per raggiungere aree diverse da illuminare.

lampade punto luce decentrato

Nello scorso appuntamento abbiamo parlato di stile, con alcuni esempi di lampadari minimali, classici contemporanei e multifunzione. Oggi vi mostro altre due tipologie che personalmente amo molto.

Lampadari in Paglia di Vienna

lampadari in rattan

Versatili, senza tempo e sempre attuali, i lampadari in paglia di vienna trasmettono un fascino retrò agli ambienti, rendendoli unici e creando uno stile eclettico, se combinati ed adattati al giusto tipo di arredamento.   Se amate lo stile più rustico  vi consiglio invece delle lampade a sospesione in rattan o comunque in fibre naturali, per rendere l’ambiente più leggero e naturale.

Lampadari in carta di riso



Una bellissima alternativa sono le lampade a sospensione in carta di riso . Trasmettono agli spazi un senso di leggerezza e tranquillità sposandosi bene a diverse tipologie di ambienti. Se amate le altmosfere rilassanti, un pò zen, potete ispiravi ad esempio allo stile Japandi, combinando elementi scandinavi ed elementi caratteristici dello stile giapponese, in cui questo tipo di lampadario sarà protagonista.

Termina qui la rubrica dedicata al lampadario che spero vi sia stata utile e vi abbia dato degli spunti interessanti per sceglierlo al meglio! Vi invito a lasciare un commento e a dirmi quale tra i modelli che vi ho mostrato è quello ideale per voi!


Vi aspetto al prossimo appuntamento qui sul blog!

Lucrezia



SERVIZI

Progettazione Interni Online

Interior Design

Arredi su misura

Consulenza personalizzata

Render 3D

Feng Shui

Balconi e terrazzi: 5 modi alternativi di arredarli
come sfruttare al meglio balconi e terrazzi: 5 idee da copiare
Pubblicato da Lucrezia - 29/5/2023
Come arredare una cucina piccola: mini guida ( seconda parte)
Una rubrica che vi aiuterà nel progetto di una cucina di piccole dimensioni
Pubblicato da Lucrezia - 24/4/2023
Come arredare una cucina piccola: mini guida
Una rubrica in due appuntamenti dedicata alla progettazione e all'aredo di una cucina di piccole dimensioni
Pubblicato da Lucrezia - 17/4/2023
INFO & CONTATTI

C.da Pagliarelli, 31
66054  -  Vasto (CH)

TEL: +39. 388 879 7371
MAIL: lucrezia.cirasa@gmail.com
P.IVA: 02070560897
ULTIMI ARTICOLI
Iscriviti alla Newsletter
licenza

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti