Il Feng Shui e i colori
Pubblicato da Lucrezia in Feng Shui · Giovedì 19 Set 2019 · 2:30
Tags: colori, feng shui , significato colori, progettazione d'interni, uso del colore in casa, interior design online, interior designer, vasto, yin, yang
Tags: colori, feng shui , significato colori, progettazione d'interni, uso del colore in casa, interior design online, interior designer, vasto, yin, yang
Un’elemento di fondamentale importanza nella disciplina del Feng Shui è senza dubbio l’uso del colore. Il colore ha una duplice valenza nella vita dell’uomo : energetica e simbolica. Da un lato rimanda infatti ad un codice e un significato culturale e comune tra gli individui, dall’altro rappresenta un’energia in grado di influenzare la mente e lo stato d’animo delle persone.
Il feng shui associa ai colori freddi un’energia yin (femminile-luna)) mentre a quelli caldi un’energia yang (maschile-sole). Ogni colore è legato ad un elemento e un significato preciso.

VERDE
Colore legato all’energia dell’elemento Legno. Associato alla primavera, alla crescita.
Se lo si associa al giallo esso infonde stabilità e conforto; associato al blu e al nero rappresenta la fertilità, la tranquillità. Nelle sue sfumature più chiare è indicato per la camera dei bambini mentre le tonalità del verde acqua e del verde pastello sono adatte a studi medici e ambulatori perchè associati ad un’energia di guarigione.
AZZURRO
Anche l’azzurro si associa all’energia di guarigione. Spesso viene usato infatti nelle strutture ospedaliere. E associato come il blu alla pace e alla tranquillità. Il feng shui lo consiglia nella infatti per le camere da letto, per la stanza dei bambini e per il bagno, nelle sue tonalità più chiare.
BLU
Il blu è associato al cielo. E’ il colore della calma, della quiete, capace di infondere serenità. Il blu scuro e il blu cobalto rappresentano l’elemento acqua e sono consigliate per le zone legate al riposo. E’ sconsigliato invece nella zona giorno della casa, secondo il feng shui infatti potrebbe sfavorire le attività, portandoci pigrizia e depressione.
VIOLA
Nasce dall’interazione di acqua e fuoco, rosso e blu. E’ associato alla spiritualità.
Nelle sue tonalità chiare è particolarmente indicato per zone relax, ma anche per aree dedicate allo studio e alla lettura. Il lilla e i toni pastello sono indicati anche per le camere dei bambini e il bagno.
GRIGIO
E’ associato all’elemento metallo. Simboleggia autorità, dignità e formalità. Indicato per alcuni ambienti lavorativi e di rappresentanza. Per la discipliana del feng shui è sconsigliato utilizzare il grigio per gli spazi familiari di casa.
NERO
Associato all’elemento Acqua, il nero è simbolo di abbondanza e benessere economico. In casa si tende a limitarne l’uso, perchè sinonimo di oscurità e poca energia. Ma può essere utilizzato attraverso piccoli elementi d’arredo che non appesantiscono l’ambiente e vanno a raffreddare gli ambienti molto carichi di energia fuoco.
Queste sono le informazioni generali che il feng shui associa alla teoria del colore. Ogni spazio e ambiente, tuttavia, ha delle specifiche caratteristiche ed esigenze e va studiato nel dettaglio, per portarlo in equilibrio e renderlo adatto a chi quello spazio lo vive.
Il prossimo articolo daremo spazio ai colori caldi, svelandone le caratteristiche principali.
Al lunedi prossimo!
Lucrezia