Gli specchi in casa: simbologia e utilizzi Feng Shui
Pubblicato da Lucrezia in Feng Shui · Lunedì 25 Ott 2021 · 3:15
Tags: specchi, feng shui, interior design online, feng shui e specchi, specchi in casa
Tags: specchi, feng shui, interior design online, feng shui e specchi, specchi in casa
Oggi parliamo dello specchio, un complemento d’arredo dalle grandi potenzialità sia in ambito architettonico che energetico. Ammettiamolo, è difficile trovare una casa o un locale commerciale in cui non è presente uno specchio, ma davvero ne conosciamo tutte le potenzialità? Siamo davvero a conoscenza del suo corretto utilizzo all’interno dei nostri spazi?
A rispondere a queste domande ci aiuta la disciplina del Feng Shui, che utilizza gli specchi come strumento e rimedio per per migliorare, proteggere e potenziare le energie degli ambienti in cui viviamo, favorendo il benessere e l’armonia.
A cosa serve lo specchio nel Feng Shui

Photo via Pinterest
- Lo specchio riesce a donare agli ambienti dinamicità e movimento attivando la circolazione dell’energia ed evitandone il ristagno ,non a caso infatti è associato all’energia dell’acqua, creatrice e dinamica.
- Lo specchio neutralizza e deflette le energia negative dovute ad elementi esterni che ne disturbano l’equilibrio ( ad esempio spigoli vivi di altri edifici, antenne, pali della luce, aree di degrado e strade trafficate). In questo caso è utile posizionare davanti la porta di casa uno speccho Bagua, di forma ottagonale e con uno specchio centrale concavo.
- Amplia la percezione dello spazio evitando la sensazione di oppressione nei luoghi piccoli e angusti.
- Viene usato per bilanciare e correggere eventuali asimmetrie dovute a planimetrie e sviluppi irregolari dell’edificio, parti mancanti, irregolarità nell’allineamento di porte e finestre.
- Nei locali commerciali gli specchi vengono posizionati dietro scaffali per aumentare la percezione delle merce e simboleggiare abbondanza in termini di guadagno e vendita.
Come posizionarlo nel modo corretto

Photo via Pinterest
Uno dei punti della casa dove troviamo spesso lo specchio è proprio l’ingresso. Anche qui però ci sono dei piccoli accorgimenti da fare: Mai posizionare lo specchio di fronte la porta d’ingresso, l’energia positiva che entrerà in casa verrà respinta verso l’esterno. Preferite piuttosto la parete perperdicolare alla porta, a cui abbinare una consolle con delle piantine per far circolare l’energia correttamente.
Evitate di inserire troppi specchi nei luoghi di riposo e relax. Lo specchio in questo caso crea fastidi e disturbi, può indebolirci e non assicurarci il giusto riposo. Se avete lo specchio di fronte al vostro letto, quando riposate copritelo con un telo.
Vale la regola generale di non avere l'immagine riflessa del vostro letto nello specchio.

Photo via Pinterest
E’ consigliato negli spazi poco luminosi e angusti, come ad esempio il corridoio soprattutto se stretto.
Ma attenzione alla quantità e alle proporzioni, soprattutto se la casa è piccola, non esagerate o avrete l’effetto contrario.
Quali specchi scegliere

Photo via Pinterest
La forma e la dimensione dello specchio che scegliamo sono di fondamentale importanza. Da evitare gli specchi a mosaico o in generale le composizioni che spezzano la figura, questo infatti indebolisce l’energia della persona, cosi come una posizione trobbo bassa o troppo alta dello specchio, che ne nasconda la testa. Preferite sempre uno specchio integro, pultito dalla froma ovale o rotonda, senza macchie o effetti materici. Se avete bisogno di illuminare e vitalizzare uno spazio spento e freddo, scegliete degli specchi con illuminazione integrata che aggiungono l'elemento fuoco all'ambiente.
Ricordate sempre che lo specchio riflette ed espande per qesto il suo utilizzo in casa deve essere studiato correttamente. In generale l’energia, il Ch’i, che entra nei vostri ambienti da una porta o da una finestra, deve essere libero di circolare in maniera fluida ed armoniosa e quindi non deve essere riflesso e respinto.
Vi aspetto al prossimo appuntamento qui sul Blog!
Lucrezia