Cucine in Legno
Pubblicato da Lucrezia in Design · Venerdì 24 Gen 2020 · 3:00
Tags: legno, cucine, interior design online, arredamento, architettura, arredo cucine, materiali cucine
Tags: legno, cucine, interior design online, arredamento, architettura, arredo cucine, materiali cucine
Il legno è da sempre uno dei materiali più apprezzati nella progettazione d’interni. Versatile, caldo,ecologico, tattile, il legno ha da sempre un fascino intramontabile e anche nell’ambiente cucina il suo utilizzo viene molto apprezzato.
Come ogni ambiente della casa , anche la cucina in legno necessita di particolari accorgimenti per poter essere accogliente e pratica.
Vediamo insieme quali solo gli elementi da considerare per la progettazione di una cucina in legno.
Il Materiale
Oltre al classico legno massello, vivo e solido, oggi le cucine vengono realizzate principalmente con materiali alternativi, che ne restituiscono l’effetto.Tra questi troviamo il truciolare, un pannello ecologico il legno riciclato a bassa emissione di formaldeide ,ottenuto agglomerando le diverse particelle di legno in modo da formare poi i pannelli. In alternativa troviamo anche l’MDF, cotituito da fibre di legno pressate con collanti molto resistenti.Si caratterizza come un materiale compatto che, a differenza del truciolare, può essere intagliato come se fosse legno massello. Questi materiali poi vengono rivestiti con diversi tipi di materiale sintetico così da ottenere il nobilitato o il laminato e riprodurre la porosità e le venature del legno massello.
Le Essenze.

Una delle caratteristiche del legno è quella che ci consente di scegliere l’essenza che più si adatta ai nostri gusti e alle nostre esigenze. Rovere, olmo, frassino, noce, le possibilità sono tante. La scelta principale da fare è sicuramente quella tra legno chiaro e legno scuro. Questo dipende tantissimo dal tipo di ambiente che avete a disposizione, dalla luminosità e dai colori che volete abbinare. Il legno chiaro è sicuramente più versatile, si presta ad essere abbinato a diversi tipi di colori e materiali e si adatta anche agli spazi più piccoli.
Se amate i contrasti invece il legno scuro può essere un’ottima soluzione.
Gli Abbinamenti

Attenzione alla scelta dei materiali e dei colori da abbinare alle ante in legno. Il mio consiglio è quello di spezzare il tutto con la scelta del top e dei piani di lavoro. Tra gli abbinamenti più usati troviamo il marmo, un mix da sempre vincente, soprattutto con il legni chiari, da utilizzare anche come paraschizzi.
Per un effetto più industriale, anche l’acciaio si presta bene ad essere abbinato ad una cucina in legno, magari dalle tonalità più scure. Se invece avete bisogno di alleggerire il tutto, andate sull’abbinamento per eccellenza: legno e bianco, scegliendo un top in Corian o krion e altrenando arredi ed elementi. Se invece amate le decorazioni, potete abbinare alla vostra cucina, delle piastrelle con motivi geometrici o floreali, 20 x 20 cm, che vi consentirenno di personalizzarla come più vi piace.
Lo stile

Spesso si associa, sbagliando, la cucina in legno allo stile rustico delle case in campagna. Sicuramente è una scelta molto frequente, per dare l’idea di naturalezza, ma non è l’unica. Una cucina il legno infatti è perfetta anche per la casa in città, per lo stile minimal e moderno. Abbinata a tonalità chiare e tinte pastello può ricreare lo stile nordico / scandinavo, abbinata invece all’acciaio, al mattoncino e a finiture nere richiama uno stile molto più industriale.
Il legno è da sempre uno dei miei materiali preferiti, amo il suo saper rendere caldi e unici gli ambienti della casa. Voi che ne pensate?
Al prossimo appuntamento!
Lucrezia