La ricerca del benessere in casa: come arredare una stanza per la meditazione
Pubblicato da Lucrezia in Design · Lunedì 23 Mar 2020 · 3:15
Tags: benessere in casa, stanza meditazione, relax in casa, arredamento, interior design online, architettura, interior design
Tags: benessere in casa, stanza meditazione, relax in casa, arredamento, interior design online, architettura, interior design
In questo momento particolare delle nostre vite ci stiamo rendendo conto di quanto sia importante il benessere tra le mura delle nostre case. L’architettura, come il design, permette di connettere mente e corpo attraverso gli spazi, le forme e i colori. Gli interni comunicano ed influenzano il nostro benessere, ci ispirano e ci permettono di sentirci bene con noi stessi.

Oggi, lasciandomi ispirare da questa frase, nel mio piccolo, ho pensato di darvi qualche consiglio per poter creare all’interno delle vostre case una stanza da dedicare ai momenti di relax per la mente e il corpo, lasciare fuori il rumore, i pensieri ed eliminare il dialogo interno. Una sorta di piccolo tempio da dedicare alla meditazione, allo yoga o semplicemente alla lettura di un buon libro.
Una delle poche regole da seguire è quella di eliminare il superfluo. Questo non significa che la stanza debba essere vuota, o super minimal, basta posizionare pochi elementi, con cura, in modo ordinato.
Colori ed illuminazione

Photo via Pinterst
Colori e illuminazione sono fondamentali per il rilassamento di mente e corpo. Il mio consiglio è di scegliere i colori che più vi facciano stare bene, perchè ognuno di noi è diverso, e non tutti possiamo trarre lo stesso beneficio da una particolorare sfumatura di colore. Potete scegliere di utilizzare colori neutri, legati alla terra, o ancora tinte pastello, come il rosa, l’azzurro e il verde, o ancora una tinta più profonda e più scura.
L’importante è non esagerare, e mantenere l’atmosfera della stanza i più naturale possibile.
La luce naturale è una componente fondamentale, ricarica l’ambiente di energia pulita e nuova. Abbiniamoci una tenda dai tessuti leggeri, in cotone o lino, che faccia entrare la luce delicatamente, e per la sera attrezziamo la stanza con lampade di sale rosa, lanterne, lampade in carta di riso e candele per creare atmosfera.
Arredi e decorazioni.

Photo via Pinterst
Arredi pochi ed essenziali: un tappeto, dei cuscini comodi, un piccolo mobiletto da addossare alla parete, e un tavolino possono bastare.
L’deale sarebbe creare all’interno della stanza un punto focale, come ad esempio un quadro significativo, con paesaggi o simboli particolari, o ancora un mandala da appendere o attaccare ( in vendita trovate diversi stickers) o anche un telo da far incorniciare. Questo diventerà il punto centrale della vostra stanza.
Gli elementi naturali inoltre arricchiscono lo spazio, rigenerandolo e favorendo armonia ed equilibrio. Quindi si alle piante, in particolare le orchidee, i piccoli bonsai, il bamboo, e le piante grasse, di facile manutenzione. Elementi Naturali sono anche i cristalli, conchiglie, ciottoli e rametti.
Profumi ed infusi

Photo via Pinterst
L’aromaterapia può cambiare la percezione di uno spazio. Il profumo della stanza può influenzare il nostro umore e cambiarlo in base ai momenti. Posizionate quindi sopra il vostro mobiletto un brucia incensi o ancora un diffusore per gli olii essenziali, preferendo quelli che aiutano a rilassarsi. A favorire il rilassamento, ci pensano anche infusi e tisane. Il mio consiglio è quello di ricavare un piccolo angoletto con un bollitore, e delle tazze per potervi concedere un momento di degustazione, da soli o da condividere con qualcuno di speciale.
Spero che questo breve articolo possa ispirarvi per creare all'interno della vostra casa un piccolo angolo di benessere, silenzioso, rilassante, che vi aiuti a staccare i pensieri e a prendervi cura di voi stessi. Ascoltate le vostre sensazioni, sfruttate quella stanza della casa inutilizzata, o anche un semplice spazio della vostro soggiorno da dedicare a piacevoli momenti di rilassamento.
Al prossimo appuntamento!
Lucrezia