Come arredare un monolocale ( parte prima)
Pubblicato da Lucrezia in Design · Venerdì 08 Nov 2019 · 2:00
Tags: monolocale, arredare un monolocale, interior design, interior design online, progettazione d'interni, arredamento d'interni, arredare piccoli spazi, mini appartamenti
Tags: monolocale, arredare un monolocale, interior design, interior design online, progettazione d'interni, arredamento d'interni, arredare piccoli spazi, mini appartamenti
Una rubirca in due appuntamenti vi svela le 10 regole per arredare un piccolo appartamento.
Anche se lo spazio è poco ( 30-50 mq) non è detto che bisogna rinunciare a tutto. Con questi 10 consigli vedremo insieme come poter adattare spazi e arredi in micro appartamenti senza rinunciare allo stile e all’armonia. Partiamo oggi con i primi 5.
1) Dividere lo spazio con pareti in vetro

Quando il locale da progettare è unico non è detto che non possano esistere delle pareti divisorie. Il trucco per non perdere la luminosità è quello di utilizzare pareti vetrate per dividere lo spazio, che seppur piccolo necessità di zone differenziate. Le superfici trasparenti, grazie al loro spessore minimo, occupano poco spazio e sono perfette per separare la zono giorno dalla zona notte.
2) Sfruttare le altezze

La soluzione ottimale, quando le altezze lo permettono, è quella di spostare la zona notte su un piano soppalcato. In questo modo si riesce a recupare molto spazio da dedicare al living. Le scale, inoltre, possono esssere fruttate per ricavare delle librerie oppure per inserire cassettoni e spazi contenitivi per riporre oggetti, scarpe e altro materiale.
3) Progettare arredi su misura

Quando si compra un’appartamento dalle piccole dimensioni e si ha la possibilità di progettarlo da zero, il mio consiglio è quello di prevedere arredi progettati su misura. Essendo personalizzate, queste soluzioni riescono a sfruttare ogni centrimetro dello spazio a disposizione rendendo gli ambienti unici. La scelta della progettazione su misura si rivela perfetta per uniformare stilisticamente l’appartamento, usando arredi, materiali e colori studiati per ogni singolo caso.
4) Utilizzare gli specchi.

Lo specchio, se posizionato correttamente riesce a fare dei veri miracoli all’interno di uno spazio piccolo. Le superfici riflettenti ampliano lo spazio evitando quindi la senzasione di claustrofobia e chiusura. Che siano a tutta altezza, inseriti in una parete, oppure più piccoli e dalle forme diverse, non dimenticatevi di inserirli quando la vostra casa ne necessita.
5) Scegliere mobili a scomparsa.

Una scelta strategica per poter recuperare spazio è quella di utilizzare mobili e complementi d’arredo a scomparsa, da nascondere quando non servono. Con un semplice gesto infatti la vostra area giorno può trasformarsi in sala da pranzo o in camera da letto.