Arredo bagno: come scegliere il lavabo
Pubblicato da Lucrezia in Design · Giovedì 24 Set 2020 · 3:00
Tags: bagno, arredo bagno, interior design online, lavabo, modelli lavabo
Tags: bagno, arredo bagno, interior design online, lavabo, modelli lavabo
Negli ultimi anni abbiamo assistito ad una vera e proprio rivoluzione della stanza da bagno. Non più solo stanza di servizio ma piuttosto un luogo dove concedersi una pausa rigenerante e prendersi cura della propria persona. Cambiano le esigenze e cambia quindi il modo di progettare e concepire il bagno di casa.
La settimana scorsa abbiamo visto le possibili soluzioni per il box doccia, oggi invece ci concentriamo sull’area da dedicare al lavabo.
Le esigenze e i fattori da tenere a mente sono diversi a partire dalle abitudini di chi usufruisce della stanza da bagno fino allo spazio necessario e ai gusti personali in materia di stile e atmosfere.
Vediamo quindi insieme i possibili modelli tra cui poter scegliere
Lavabo da incasso

Photo via Pinterst
Questa soluzione prevede l’incasso del lavandino sotto top o sopra top. Gli effetti che si ottengono sono diversi, nel primo caso infatti avrete la ceramica del lavabo sotto il piano che giocando con contrasti e materiali potrebbe essere di un colore più scuro. Nel secondo caso invece avrete il lavabo sopra il piano d’appoggio. Il lavabo ad incasso è una delle soluzioni più tradizionali e anche più accessibilei dal punto di vista economico.
Lavabo da appoggio

Photo via Pinterst
In questa soluzione il lavabo viene poggiato sopra il top, che viene precedentemente forato. E’ una scelta sicuramente accattivante e di tendenza, permette infatti tantissime combinazioni di forme, colori e materiali. Si può scegliere inoltre l’utilizzo di una lavabo squadrato, dalle forme rettangolari e quadrate, oppure scegliere forme tondeggianti, effetto bacinella, l’importante è considerare sempre l’altezza del piano su cui va poggiato per evitare infatti che risulti troppo alto. ( l’altezza massima di piano e lavabo totale non deve superare mai 85- 90 cm)
Lavabo integrato

Photo via Pinterst
Per un effetto minimal e contemporaneo, si può scegliere la soluzione con lavabo integrato. In questo caso infatti il top e il lavabo creano un effetto di continuità in modo da avere lo stesso materiale sia sul piano d’appoggio che sul lavandino.
E’ una una soluzione sicuramente più costosa rispetto ai primi due modelli ma darà al vostro bagno un’atmosfera elegante e raffinata.
Lavabo a colonna

Photo via Pinterst
Se cercate qualcosa di diverso per il vostro bagno, la scelta giusta per voi potrebbe essere il lavabo a colonna, un unico blocco da poggiare a terra
( in questo caso anche lo scarico deve essere a terra) o da tenere sospeso. Qui non avrete però il piano d’appoggio, ma potete risolvere se necessario con dei mobiletti abbinati. Questo scelta inoltre consente di svincolare il lavabo dalla posizione a parete, prevedendo un’adeguato impianto idraulico la colonna può essere posizionata nel punto più adatto alle esigenze di spazio e funzione.
Il mio consiglio : Uno volta scelto il modello, l’attenzione deve ricadere sul giusto equilibrio di forme, colori e materiali. Questo dipende dai gusti di ognuno di voi e dallo stile che volete ottenere. Un altro punto su cui riflettere : studiate bene le abitudini vostre e di chi condivide con voi questo spazio della casa, per valutare la scelta di un lavabo doppio o singolo.
Al prossimo appuntamento!
Lucrezia