Vai ai contenuti

Arredare in stile Hygge

Salta menù
Salta menù
Salta menù
Salta menù

Arredare in stile Hygge

Progettazione di Interni online - Lucrezia Cirasa Interior Designer
Pubblicato da Lucrezia in Design · Venerdì 17 Gen 2020 · Tempo di lettura 3:15
Tags: Hyggestilehyggestiliinterior design online
Questo è il periodo dell’anno più indicato per parlarvi dello stile Hygge. L’inverno ,lo stare a casa sotto le coperte a leggere un buon libro, godere del caldo delle nostre case rientra perfettamente nelle cose che contraddistinguono questo stile. Hygge per i danesi è il godere delle cose semplici della vita, è il benessere e l’appagamento che ci regalano le domeniche di inverno attorno ad un camino e una cioccolato calda, una passeggiata con gli amici, una domenica in famiglia, insomma, tutto ciò che è semplice momento di felicità.

Ma come si traduce questo modo di vivere negli interni delle nostre case? La regola principale è quella dello stare bene, del sentirsi coccolati, accolti in quello che è il nostro rifugio.
Quali sono gli elementi principali dello stile hygge?

1_Elementi Naturali

arredare in stile hygge

Armonia e natura per ricreare momenti di serenità. Materiali naturali e caldi come il legno o il rattan sono i più utilizzati in questo stile perchè richiamano la semplicità e ci tengono in contatto con la terra. Ciò che non manca in un casa Hygge sono le piante, posizionate in diversi punti della casa, perchè prendersi cura di una piantina può farci sentire bene e apprezzare i piccoli momenti quotidiani.

2_Comodità

arredare in stile hygge

Lo stare comodi in casa è un principio fondamentale per lo stile di vita Hygge. Non deve mancare mai un grande divano, soffice, comodo e spazioso, meglio se arricchito da coperte in lana, cuscini e magari un bel tappeto morbido. Spazio anche a poltrone e sedie a dondolo per concedersi momenti di relax durante le pause giornaliere. Tutto ciò serve anche ad accogliere al meglio amici e parenti in modo che possano anche loro sentirsi coccolati e a proprio agio. Il condividere fa parte dei principi hygge e quindi è fondamentale che la casa risulti accogliente non solo per noi ma anche per chi viene a trovarci.

3_Atmosfera: camino e candele

arredare in stile hygge

Elemento fondamentale nelle case Hygge: Il camino. Riunisce, scalda, accoglie e soprattutto dona alla casa un’atmosfera unica. Si anche anche candele, principalemente bianche da usare nei diversi ambienti della casa, non solo in salotto ma anche in camera da letto e in bagno.
Attenzione anche alle luci che per i danesi sono calde e soffuse, in modo da conciliare il rilassamento. Scegliete quindi delle lampade in carta di riso o in rattan da posizionare negli angoletti di casa ed evitate di accendere le luci più forti per favorire relax e armonia.

4_Cucinare per gli altri

arredare in stile hygge

La cucina hygge è una cucina da condividere con gli altri. Preparare pietanze fatte in casa per la famiglia e gli amici è un momento da riscoprire. Ciò si traduce in cucine spaziose spesso integrate nel living, con attrezzi e mensole a vista. Un’isola centrale con sgabelli per condividere un buon bicchiere di vino aspettando che sia pronto e ovviamente un tavolo da pranzo capiente per godersi  cene e pranzi in compagnia. Anche in cucina prevalgono il legno, i colori chiari e i materiali naturali.

5_Vintage e riuso

arredare in stile hygge

Lo stile Hygge ama le storie e i ricordi. I complementi d’arredo vintage, con una storia da raccontare sono perfetti per questa filosofia, anche vecchie fotografie incorniciate che ci ricordano momenti della nostra vita e personalizzano i nostri spazi. Si inoltre al riuso e al recupero di oggetti e mobili per dargli nuova vita e nuova funzione.

Ecco riassubti in 5 punti i concetti fondamentali di questo stile. Che ne pensate? Vi iacerebbe dare alla vostra caa un tocco Hygge?

Lasciatemi un commento


Lucrezia



SERVIZI

Progettazione Interni Online

Interior Design

Arredi su misura

Consulenza personalizzata

Render 3D

Feng Shui

Progettare una Cucina per Esterni: Idee, Misure e Consigli Pratici
Consigli pratici su come scegliere una cucina per esterno: dalle misure ai materiali
Pubblicato da Lucrezia - 25 Giu 2025
Tendenze Arredo Outdoor 2025
Vivere ed arredare gli spazi esterni con Stile e Sostenibilità
Pubblicato da Lucrezia - 19 Mag 2025
Bagni senza piastrelle: 5 idee alternative
Soluzioni alternative per un bagno mederno e minimale.
Pubblicato da Lucrezia - 10 Mar 2025
INFO & CONTATTI

C.da Pagliarelli
66054  -  Vasto (CH)

TEL: +39. 388 879 7371
MAIL: lucrezia.cirasa@gmail.com
P.IVA: 02070560897
ULTIMI ARTICOLI
Iscriviti alla Newsletter
licenza

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti