Arredare con la luce: regole per la cucina
Pubblicato da Lucrezia in Arredare con la luce · Sabato 29 Feb 2020 · 2:15
Tags: cucina, illuminare la cucina, regole per illuminare la cucina, luci cucina, interior design online, arredamento d'interni, architettura
Tags: cucina, illuminare la cucina, regole per illuminare la cucina, luci cucina, interior design online, arredamento d'interni, architettura
Secondo appuntamento con la rubrica Arredare con la luce. Oggi vediamo insieme alcune regole da seguire per illuminare al meglio la cucina, una delle stanze più importanti della casa, in cui si trascorre la maggior parte del tempo.
La cucina, richiede due tipi di illuminazione differenti:
le luci tecniche/funzionali, che servono ad illuminare aree specifiche e le luci d’ambiente, più generiche e diffuse.

L’area dedicata alla preparazione ha bisogno ad esempio, di un tipo di luce funzionale diretta, di qualità alta, in modo da non creare fastidi o ombre poco pratiche quando ci si appresta a cucinare. Potete scegliere di utilizzare dei faretti orientabili, in modo da direzionare i flussi luminosi nei punti in cui serve oppure di inserire dei faretti incassati nel controsoffitto.
Otre ai faretti è consigliabile anche illuminare il sottopensile, con delle strisce led, in modo da avere un’illuminazione ancora più completa, che illumini tutto il top della vostra cucina. Per chi invece non ama i pensili superiori, può sfuttare lo spazio della parete inserendo degli applique orientabili, con fascio diretto verso il basso, per illuminare la zona preparazione.

Se la vostra cucina è dotata di isola con piano cottura o bancone per la colazione, oltre alle luci integrate nella cappa, potreste aggiungere delle sospensioni, che illuminino in maniere diretta la zona interessata.
Date inoltre importanza all’area dedicata al tavolo da pranzo. Valorizzatelo scegliendo una lampada a sospensione, che scende giù dal soffitto, dal design che più si adatta allo stile della vostra cucina.

Valorizzate dei punti particolari, o delle aree della vostra cucina, con una luce più soffusa, che crei atmosfera, magari di un tono più caldo, da adoperare durante le cene e i momenti di convivialità.
Se scegliete invece di illuminare la cucina solo con faretti, incassati al soffitto, ricordatevi anche qui di seguire degli schemi, di creare dei giochi dove possibile con una controsoffittatura, differenziando le varie zone funzionali della stanza . Mi raccomando sempre a non esagerare con il numero dei faretti!
Il mio consiglio: Non utilizzate luci troppo fredde, che tendono al blu, sono da evitare in un ambiente accogliente e conviviale come la cucina. Orientatevi sempre su una luce naturale o un pò calda ( 3000 K).
Al prossimo appuntamento!
Lucrezia