Anno della Tigre d’acqua 2022: consigli Feng Shui per la casa

Vai ai contenuti

Anno della Tigre d’acqua 2022: consigli Feng Shui per la casa

Progettazione di Interni online - Lucrezia Cirasa Interior Designer

Il mese di Febbraio ha dato inizio al nuovo anno cinese, corrispondente all’anno della Tigre d’acqua.
Un anno, Il 2022, che secondo l’astrologia Cinese  sarà molto positivo in cui domineranno le energie legata alla fiducia, alla gioia e all’amore. La  Tigre porterà infatti entusiasmo e grinta e gli elementi dominanti del Legno e dell’Acqua favoriranno inoltre la crescita economica. Ma, come per ogni cosa, per mantere l’equilibrio ci sarà bisogno di procedere con la giusta prudenza , evitando si farsi sovrastare da queste energie che possono farci agire di impulso, spesso senza riflettere abbastanza.

Parliamo infatti di energie molto forti  che seppur positive vanno adeguatamente equilibrate, anche all’interno dei nostri ambienti. Per questo oggi vi darò delle piccole dritte per armonizzare la vostra casa e il vostro luogo di lavoro con le energie del nuovo anno della tigre d’acqua.

Quest’anno le direzioni e quindi le aree da tenere principalmente in considerazione saranno il CENTRO della nostra casa, il NORD e il SUD. ( aiutatevi con una bussola per individuare i punti cardinali della vostra csa, posizionandovi al centro)


Le energie” cattive”, di sfortuna e conflitto saranno rivolte verso IL CENTRO, che quest’anno dovrà avere una grande importanza nei nostri ambienti: Tenetelo libero da ingombri o grossi arredi e proteggetelo con una campana eolica o anche dei campanelli in metello ( preferibilmente 6 campanelli legati da una cordicina),  che con il loro suono espanderanno per tutta la casa vibrazioni positive.

Anche IL NORD ha bisogno di protezione, essendo una direzione non proprio favorevole. Quest’anno infatti si dovranno evitare grandi lavori di demolizione o cambiamenti in questa zona della vostra casa, sarà infatti un’area che potrebbe portare a discussioni, malumori o contrasti.  Quest’area è legata alle energie dell’acqua per questo è consigliabile inserire forme morbide, rotonde e bianche. Per mantenerla sempre viva e proteggerla vi consiglio di posizionare qui una lampada di sale rosa che illuminerà questa zona della vostra casa, e favorirà anche nuove idee e intuizione.

Piccolo suggerimento: non date le spalle al nord quest’anno mentre svolgete le vostre attività o quantomeno non per troppo tempo!

Passiamo invece al SUD, direzione molto positiva , portrice di entusiasmo ed energia.
Legata all’elemento del fuoco, in questa direzione è consigliabile inserire una pianta di Aloe, preferibilmente con un vaso rosso o comunque con un elemento rosso ( annche un nastro o un fiocco).  Per favorire abbondanza e prosperità mettete anche delle monetine all’interno del vaso, nascoste nella terra.

Queste sono delle piccole indicazioni che sicuramente porteranno benefici ed armonia ai vostri ambienti durante tutto questo nuovo anno. Vi invito a sperimentare e se vi va condividere con me le vostre sensazioni lasciandomi un commento qui sul blog!


Vi aspetto al prossimo appuntamento e Buon Anno delle Tigre d'acqua a tutti!


Lucrezia


SERVIZI

Progettazione Interni Online

Interior Design

Arredi su misura

Consulenza personalizzata

Render 3D

Feng Shui

Bagni senza piastrelle: 5 idee alternative
Soluzioni alternative per un bagno mederno e minimale.
Pubblicato da Lucrezia - 10 Mar 2025
Tendenze Cucina 2025
Tendenze cucina: 5 consigli per avere una cucina di tendenza senza rinunciare alla praticità
Pubblicato da Lucrezia - 03 Feb 2025
Decorazioni di Natale 2024 : la collezione Zara Home
Eleganza, stile, tradizione. Queste le parole chiave per la nuova collezione dedicata al Natale di Zara Home
Pubblicato da Lucrezia - 02 Dic 2024
INFO & CONTATTI

C.da Pagliarelli
66054  -  Vasto (CH)

TEL: +39. 388 879 7371
MAIL: lucrezia.cirasa@gmail.com
P.IVA: 02070560897
ULTIMI ARTICOLI
Iscriviti alla Newsletter
licenza

Quest'opera è distribuita con Licenza Creative Commons Attribuzione - Non commerciale - Non opere derivate 4.0 Internazionale.
Torna ai contenuti