Angolo studio in cameretta: idee e consigli
Pubblicato da Lucrezia in Kids · Lunedì 06 Set 2021 · 3:00
Tags: scrivanie, camerette, kids, design, interior design online, , camerette, per, bambini , scrivania, in, cameretta , angolo, studio
Tags: scrivanie, camerette, kids, design, interior design online, , camerette, per, bambini , scrivania, in, cameretta , angolo, studio
Settembre. La scuola sta per iniziare e ci si prepara ad affrontare il nuovo anno scolastico al meglio. E’ proprio il periodo giusto per ripensare all’organizzazione degli spazi dedicati allo studio in casa.
Con l’articolo di oggi infatti, voglio darvi alcuni semplici consigli e ispirazioni che potranno aiutare i vostri figli a trascorrere le ore dedicate ai compiti in maniera funzionale e confortevole, ripensando e progettando l’angolo studio della cameretta perfetto per ogni esigenza.

Photo via Pinterst
Quali sono gli aspetti fondamentali che non vanno mai trascurati?
Primo fra tutti la corretta illuminazione. Lo spazio dedicato alla scrivania deve essere ben illuminato sia di giorno che di notte. La fonte luminosa naturale è importantissima, per questo spesso si utilizza lo spazio vicino alla finestra, facendo attenzione però ai riflessi e alle ombre che possono creare distrazioni. Non dimenticatevi di inserire una lampada da tavolo, magari regolabile, o anche una lampada da terra da lettura.
Il secondo punto da tenere in considerazione è chiaramente la scrivania, nello specifico le sue dimensioni. La profondità ideale è di almeno 60 cm, per consentire anche di posizonarvi il computer, ed in base allo spazio che avete a disposizione questa può essere isolata , addossata alla parete o a centro stanza, oppure integrata nell’armadiatura magari progettata su misura. Quando le misure della cameretta sono ridotte, si può optare per delle soluzioni salvaspazio, inserendo dei piani al di sotto della finestra o in angoli vuoti delle pareti.

Photo via Pinterst
Scegliete poi una sedia comoda che consenta la corretta postura, quindi preferibilmente regolabile in altezza. E’ importante già da piccoli educarli alla posizone corretta. Assicurate comunque almeno 30 cm di spazio dalla seduta al piano della scrivania.
Parliamo di colori: Io preferisco sempre scegliere la scrivania in toni neutri, bianca o in legno, in modo da essere versatile e sfruttabile nel tempo, abbinandola ad accessori colorati che posso essere cambiati e sostituiti all’occorrenza. Utili per dare un tocco di personalità e colore sono ad esempio le bacheche da parete, gli organizer per colori e matite, da abbinare a qualche mesolina. Per il libri invece consiglio sempre di prevere delle librerie a portata di “ bambino” quindi posizionate non troppo in alto.

Photo via Pinterst
E’ vero che l’angolo studio deve favorire concentrazione e poca distrazione, ma essendo un angolo molto versatile all’interno della cameretta di un bambino va assolutamente arricchita con qualcosa che stimoli la sua creatività. Possiamo infatti dare un tocco di colore alla parete, non troppo accesso però, o magari impreziosire l’angolo con una carta da parati che raffiguri gli elementi più amati e più adatti alla personalità dei vostri figli.

Photo via Pinterst
Per i ragazzi più grandi, per i quali la cameretta diventa un vero e proprio rifugio dal mondo, il mio consiglio è quello di progettare degli arredi multitasking in cui si svolgere più attività insieme,come guardare la tv, leggere un libro, stare al computer e ovviamente studiare!
Questi i consigli per progettare al meglio l’angolo studio in cameretta. Non mi resta che augurare a tutti voi e ai vostri bambini e ragazzi un buon anno scolastico!
Al prossimo appuntamento
Lucrezia!